SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 85€!

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 85€!

Il pesto

Il pesto: una delle salse più amate dagli italiani. E come non essere d’accordo!
Oggi esistono moltissime varianti ma la più conosciuta è quella del pesto alla genovese.
Ma come preparare un pesto fatto in casa/homemade degno di questo nome?
Ci pensa Oleificio Totaro a darvi le giuste tips!

Abbiamo bisogno, oltre che del basilico, anche di un di un altro ingrediente fondamentale, il king della tavola: l’olio evo, utile per la preparazione e soprattutto per la giusta conservazione del nostro pesto.

Per questa ricetta vi consigliamo di utilizzare l’olio Totaro Elisir, caratterizzato dalla monocultivar FS17, ricca di polifenoli che fanno bene alla salute e che certificano l’Alta Qualità del prodotto.

Completa l’esperienza un sentore amaro medio, con piccante medio/alto più presente nel retrogusto: il risultato sarà eccezionale.

Occorrente

QB

Aglio

QB

Olio extravergine d’oliva Totaro Elisir

5 gr

di Pinoli

50

foglie di Basilico

70 gr

di parmigiano reggiano DOP grattugiato;

QB

Sale grosso

Strumenti da cucina utili: Mortaio, o per i più pigri, un frullatore. Pronti?!

1

Iniziamo pulendo le foglie di basilico, non passandole sotto l’acqua corrente, ma piuttosto aiutandovi con uno strofinaccio pulito sfregandole delicatamente. Successivamente prendete l’aglio e tagliatelo a pezzettini più piccoli possibili.

2

Adesso, pronti per la fatica. Poniamo caso che, come Oleificio Totaro consiglia, useremo un mortaio per la nostra ricetta.

3

Inseriamo gli ingredienti precedenti (basilico e aglio) nell’arnese da cucina ed aggiungiamo un pizzico di sale grosso.

4

Lavoriamo allora con il pestello per rendere il tutto omogeneo ed un po' alla volta inseriamo i pinoli; mi raccomando, il movimento della mano deve essere circolare ed a ritmo calzante. Un, due, tre!

5

Quando e se, E SOLO SE, il tutto sarà amalgamato a sufficienza, aggiungiamo i 70 gr di parmigiano reggiano dop grattugiato ed olio Totaro Elisir a sentimento.

Et voilà!

Volete un altro consiglio di Oleificio Totaro? Mangiatelo subito! Il sapore del pesto appena preparato non ha paragoni ed è un’esperienza culinaria che consigliamo vivamente.

Ma se proprio dovesse avanzarne un po’ (cosa di cui dubitiamo fortemente...) abbiate sempre premura di coprire bene la salsa con uno strato d’olio e conservarla dentro un contenitore ermetico, così che il gusto possa rimanere invariato!